Call for papers #15: tema aperto/open issue
E’ online il nuovo cfp per il n. 15 (1/2021). Clicca qui per maggiori dettagli
The new cfp for issue n. 14 (2/2020) is now online. Click here for further details.
Numero 14 (2/2020): numero aperto
E’ online il nuovo numero aperto (14, 2/2020), con contributi di: Alessandro Berti, Alberto Castelli, Isabella Consolati, Edoardo Greblo, Fabio Gentile e Damiano Lembo. (clicca qui per accedere al numero)

Call for papers #14: tema aperto/open issue
E’ online il nuovo cfp per il n. 14 (2/2020). Clicca qui per maggiori dettagli
The new cfp for issue n. 14 (2/2020) is now online. Click here for further details.
Numero 13 (1/2020): numero aperto
E’ online il nuovo numero aperto (13, 1/2020), con contributi di: Angelo Arciero, Antonio Campati, Adriano Cozzolino, Paolo Pizzolo & Emmanuele Quarta, Fausto Proietti, Francesco Raschi, Federico Trocini e Armando Vittoria (clicca qui per accedere al numero)
Call for papers #13: tema aperto/open issue
E’ online il nuovo cfp per il n. 13 (1/2020). Clicca qui per maggiori dettagli
The new cfp for issue n. 13 (1/2020) is now online. Click here for further details.
Numero 12 (2/2019): numero aperto
E’ online il nuovo numero aperto (12, 2/2019), con contributi di: Luca Basile, Ilaria Biano, Francesco Gallino, Giulia Maria Gallotta, Giovan Giuseppe Monti, Carlo Morganti e Salvatore Spina (clicca qui per accedere al numero)
Numero 11 (1/2019): numero aperto
E’ online il nuovo numero aperto (11, 1/2019), con contributi di: Angelo Arciero, Sergio Amato, Giovanni Borgognone, Carmelo Calabrò, Luca Cobbe, Carmelo Colangelo e Adriano Vinale (clicca qui per accedere al numero).
Call for papers #12: tema aperto/open issue
E’ online il nuovo cfp per il n. 12 (2/2019). Clicca qui per maggiori dettagli
The new cfp for issue n. 12 (2/2019) is now online. Click here for further details.
Numero 10 (2/2018): “Soggetti superflui e forme di resistenza a partire dal Nord Africa e Medio Oriente”
E’ online il nuovo numero (10, 2/2018) articolato in due parti. La parte monografica (“Soggetti superflui e forme di resistenza a partire dal Nord Africa e Medio Oriente”, curata da Celeste Ianniciello e Olga Solombrino e introdotta da un saggio delle curatrici e di Iain Chambers) ospita i contributi di: Maria Cristina Paciello & Daniela Pioppi, Francesco De Bellis, Oana Pârvan, Olga Solombrino, Monica Massari, Silvana Carotenuto, Celeste Ianniciello. La parte non monografica (Studi) ospita gli articoli di: Nicholas Mikael Murdica, Alessandro Dividus (clicca qui per accedere al numero).
Numero 9 (1/2018): numero aperto
E’ online il nuovo numero aperto (9, 1/2018), con contributi di: Giuseppe Abbonizio, Luca G. Castellin, Paolo Donadio, Ilaria Ferrara, Luca Mencacci, Francesco Pisano, Eleonora Selvatico, Mark Somos (clicca qui per accedere al numero).
Cfp #10: cfp aperta/open cfp
Politics. Rivista di Studi Politici lancia una call for papers per raccogliere articoli destinati a una sezione aperta che affiancherà una sezione monografica del numero 10 (2/2018) della rivista. (continua a leggere)
Numero 8 (2/2017): “Un nuovo ‘nomos della terra’? Governance internazionale, sviluppo e aiuto umanitario”
E’ online il nuovo numero monografico (8, 2/2017) curato da Annalisa Furia e Bernardo Venturi. Il numero ospita i contributi di: Valentina Brogna, Filippo Corigliano, Federico Donelli, Gustavo Gozzi e Luca Scuccimarra. Inoltre, inauguriamo una nuova sezione con un contributo di Olivier Butzbach.
Cfp #9: cfp aperta/open cfp
Politics. Rivista di Studi Politici lancia una call for papers aperta destinata a raccogliere articoli per la pubblicazione del numero 9 (1/2018) della rivista. Nel prossimo numero s’intende ospitare contributi volti ad analizzare ogni argomento di rilevanza politica tramite i seguenti approcci metodologico-disciplinari: filosofia politica, storia delle dottrine politiche, storia delle istituzioni politiche, teoria politica e scienza politica. (continua a leggere)
Numero 7 (1/2017): numero aperto
E’ online il nuovo numero aperto (7, 1/2017), con contributi di: Giuseppe Maria Ambrosio, Davide Esposito, Claudia Landolfi, Anahita Grisoni, Giuseppe Sciara, Pietro Sebastianelli, Giovanni Sgrò, Ida Xoxa.
Numero 6 (2/2016): numero aperto
E’ online il numero aperto (6, 2/2016), con contributi di: Ilaria Biano, Valentina Dafne De Vita, Vincenzo Di Mino, Annalisa Furia, Andrea Marchili, Leonard Mazzone, Andrea Polegato, Alessandro Simonicini.
Per accedere liberamente agli articoli, clicca qui.
Cfp #8: “Un nuovo nomos della terra? Governance internazionale, sviluppo e aiuto umanitario”
A partire dal secondo dopoguerra la misura dello sviluppo, e l’assunto che le relazioni esterne tra gli Stati dipendono dalle loro configurazioni politico-istituzionali ed economiche interne, hanno consentito agli Stati ‘sviluppati’ di continuare a interferire negli affari interni degli Stati ‘sottosviluppati’ operando però nel quadro di un orizzonte di legittimità profondamente rinnovato. (continua a leggere)
Numero 5 (1/2016): “Mediterraneo in polvere/Mediterranean at Large”
E’online il numero monografico (5, 1/2016) intitolato “Mediterraneo in polvere/Mediterranean at Large“, a cura di Marta Cariello e Iain Chambers. Il numero è articolato in due parti e ospita i contributi di:
Parte I “Politiche, confini, conflitti/Politics, Borders, Conflicts”: Luigi Cazzato, Antonio Iodice, Caterina Miele, Norbert Bugeja.
Parte II “Visioni, narrazioni, sconfinamenti/Visions, Narratives, Trespassings”: Simos Zeniou, Aneta Lipska, Robert Watson, Michele Claudio D. Masciopinto, Elisabetta Serafini, Silvana Carotenuto, Victoria Team.
Per accedere liberamente ai contenuti cliccare qui.
Cfp #6-7: cfp aperta/open cfp
Politics. Rivista di Studi Politici lancia una call for papers aperta destinata a raccogliere articoli per la pubblicazione del numero 6 (2/2016) della rivista. Nel prossimo numero s’intende ospitare contributi volti ad analizzare ogni argomento di rilevanza politica tramite i seguenti approcci metodologico-disciplinari: filosofia politica, storia delle dottrine politiche, storia delle istituzioni politiche e teoria politica. (continua a leggere)
Numero 4 (2/2015): “80s & 90s. Per una mappa di concetti, pratiche e pensatori politici”
E’ online la seconda parte del numero doppio monografico intitolato “Per una mappa di concetti, pratiche e pensatori politici“. Il numero 4 (2/2015) è curato da Cristina Cassina, Michele Filippini e Diego Lazzarich e ospita gli articoli di:
Gianfranco Borrelli, Sandro Busso, Filippo Marchesi, Antonio Masala, Paola Persano e Giovanni Ruocco.
Per accedere gratuitamente ai contenuti clicca qui.

Cfp #5: “Mediterraneo in polvere”
Il Mediterraneo è un’entità spettrale per la “Modernità” europea; è il suo rovescio irrazionale che porta con sé il disordine, la violazione dei confini, i fantasmi del colonialismo e un richiamo perturbante a un’antichità mitica e gloriosa. Questa complessa figurazione culturale, a lungo relegata dalla narrazione della Modernità a fantasie romantiche e orientaliste di opulenza e irrazionalità, oppure a… (continua a leggere)
Numero 3: “80s & 90s. Per una mappa di concetti, pratiche e pensatori politici”
E’ online la prima parte (n. 3, 1/2015) del numero doppio monografico intitolato “Per una mappa di concetti, pratiche e pensatori politici” che ospita gli articoli di: Alessandro Badella, Francesco Bonini, Andrea Forti e Domenico Lepre.
Il numero è curato da: Cristina Cassina, Michele Filippini e Diego Lazzarich.
Per accedere gratuitamente ai contenuti clicca qui.
Numero 2: “La guerra dopo la guerra”
E’ online il numero monografico (n. 2, 2/2014) della rivista intitolato “La guerra dopo la guerra. Riflessioni sull’eredità della Prima guerra mondiale“. La rivista ospita gli articoli di: Giuseppe Bottaro, Alberto Castelli, Melinda Harlov, Antonello Nasone e Carlotta Stegagno.
Il numero monografico è curato da Diego Lazzarich e Alessandro Vinale.
Per accedere gratuitamente ai contenuti clicca qui.
Call for papers #3-4
Sono aperti i termini per la presentazione delle proposte per un numero monografico speciale (3 e 4) dedicato al tema “80s & 90s (per una mappa di concetti, pratiche e pensatori politici)”… maggiori info
Numero 1: “Innovare la politica”
E’ online il primo numero monografico della rivista intitolato “Innovare la politica“. La rivista ospita gli articoli di: Dario Alberto Caprio, Patricia Chiantera-Stutte, Vittorio Milone, Luca Mori, Spartaco Pupo, Pietro Sebastianelli.
Il numero è curato dai direttori Alessandro Arienzo e Diego Lazzarich.