
Copertina del n. 10 (2/2018)
Parte monografica: Soggetti superflui e forme di resistenza a partire dal Nord Africa e Medio Oriente
(a cura di Celeste Ianniciello e Olga Solombrino)
Scarica l’intero numero in PDF
Info e Indice, pp. ii-iii (PDF)
Di chi è il tempo, di chi è lo spazio?
Iain Chambers, Celeste Ianniciello, Olga Solombrino, pp. v-xxiii (PDF)
I: Le vie del dissenso
Disoccupati, rivoluzionari, estremisti… Una critica al discorso su giovani, lavoro e mobilitazione nel mondo arabo
Maria Cristina Paciello, Daniela Pioppi, pp. 1-19 (PDF)
Ristrutturazione neoliberista e conflitti sociali nell’Egitto rurale. Resistenze contadine e il ruolo dell’attivismo civico, 1997-2015
Francesco De Lellis, pp. 21-36 (PDF)
Vite insubordinate. La ribellione dell’esistenza fatta surplus in Tunisia
Oana Pârvan, pp. 37-57 (PDF)
Mappe della (de)colonialità: Palestina, matrici di dominio e scenari di resistenza locale e globale
Olga Solombrino, pp. 59-82 (PDF)
II: Corpi migranti e poetiche diasporiche
Corpi infranti dinanzi allo spettacolo dell’orrore in Europa
Monica Massari, pp. 83-95 (PDF)
Passe-partout Siria: la ‘linea’ decostruttiva dell’arte femminile
Silvana Carotenuto, pp. 97-116 (PDF)
La Palestina im-possibile delle artiste della diaspora
Celeste Ianniciello, pp. 117-140 (PDF)
Parte non-monografica: Studi
Il dibattito sullo Stato plurinazionale in Bolivia e in Spagna
Nicholas Mikael Murdica, pp. 141-157 (PDF)
La volontà formale e il valore della norma giuridica in Cesare Goretti
Alessandro Dividus, pp. 159-172 (PDF)